ISTRUZIONE
Bambini nativi digitali: 5 consigli su come educarli in sicurezza
Siamo arrivati ormai a un punto in cui i bambini appena nati sono definiti "nativi digitali", ovvero nati in un mondo ormai profondamente corrotto dalla tecnologia. Fin dai primi anni di vita, questi bambini andranno inevitabilmente a confrontarsi con telefoni, tablet, videogiochi, chat e chi più ne ha più ne metta. Non è necessariamente un male, la tecnologia è uno straordinario mezzo di apprendimento come non ce ne sono stati mai nella storia umana, ma ovviamente assieme ai vantaggi comporta dei rischi.
Chi si è approcciato a questi mezzi già a una certa età, ha imparato col tempo e con gli errori come difendersi dalle minacce della rete e non solo, ma i bambini non hanno questi filtri, e dunque la protezione spetta ai genitori.
È importante insegnare un rapporto corretto con la tecnologia e con internet, e i modi per farlo ci sono, e sono anche molto semplici. Se non sapete come comportarvi per insegnare ai vostri bambini a stare attenti e ad usare la tecnologia in modo responsabile, seguite i nostri consigli.
Bambini nativi digitali: 5 consigli su come educarli in sicurezza
Siamo arrivati ormai a un punto in cui i bambini appena nati sono definiti "nativi digitali", ovvero nati in un mondo ormai profondamente corrotto dalla tecnologia. Fin dai primi anni di vita, questi bambini andranno inevitabilmente a confrontarsi con telefoni, tablet, videogiochi, chat e chi più ne ha più ne metta.
Non è necessariamente un male, la tecnologia è uno straordinario mezzo di apprendimento come non ce ne sono stati mai nella storia umana, ma ovviamente assieme ai vantaggi comporta dei rischi. Chi si è approcciato a questi mezzi già a una certa età, ha imparato col tempo e con gli errori come difendersi dalle minacce della rete e non solo, ma i bambini non hanno questi filtri, e dunque la protezione spetta ai genitori.
È importante insegnare un rapporto corretto con la tecnologia e con internet, e i modi per farlo ci sono, e sono anche molto semplici. Se non sapete come comportarvi per insegnare ai vostri bambini a stare attenti e ad usare la tecnologia in modo responsabile, seguite i nostri consigli.
L'educazione digitale in famiglia è fondamentale
Il primo approccio con la tecnologia, e più nello specifico con internet, deve avvenire sotto la supervisione di un genitore. Quest'ultimo deve mostrare e spiegare nel dettaglio le cose basilari, come anche le opportunità e soprattutto i pericoli del navigare online. I bambini più piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli con un pc, un tablet o un telefono. Allo stesso tempo è importante rispettare i loro confini, e insegnar loro ad essere autonomi nella fruizione del mezzo.
Parlare delle attività svolte online
Questo è un passaggio fondamentale, e un modo essenziale per proteggerli dai pericoli online. Fatevi raccontare le loro esperienze, i siti che visitano sul web, le loro attività. Il fatto di verbalizzare le esperienze è importantissimo perchè fa rendere conto, sia al bambino che al genitore, cosa si è fatto col tempo a disposizione online. Incoraggiarli a parlare delle proprie emozioni mentre sono su internet li aiuterà anche a rendersi conto delle loro stesse attività, educandoli ad evitare certi siti e a ricercarne altri.
Creare momenti di condivisione
È importante anche spendere del tempo online assieme. Ovviamente è più facile per un genitore avvicinarsi agli interessi del bambino che viceversa. Fatevi consigliare un'app o un videogioco, guardate qualche video assieme, insegnatevi a vicenda trucchetti e segreti. Questo lo porterà a non sentirsi in imbarazzo per le attività che svolge online, e senza dubbio lo incoraggerà anche a rendervi partecipi di ciò senza dover essere voi a chiederlo.
Creare momenti liberi dalla tecnologia
Qui la questione va divisa in due. É importante prima di tutto non abbandonarli da soli a giocare col tablet mentre voi fate altre cose, è una delle cose più sbagliate e diseducative che possiate fare. Al contrario, organizzate attività assieme, con tutta la famiglia, dove la tecnologia è proibita e non si usa. Il ragazzo giovane, o in via di sviluppo, sicuramente si sentirà più partecipe alla vita famigliare, una cosa che oggi, purtroppo si sta perdendo. Inoltre, è importante anche dare delle regole sull'utilizzo della tecnologia. Mettere dei paletti è utile: niente tecnologia a tavola durante i pasti, niente tecnologia dopo una certa ora. Questo eviterà prima di tutto l'assuefazione, e inoltre insegnerà il rispetto delle regole e dei limiti genitoriali. Insomma, tutto di guadagnato.
Il parental control fino a una certa età è fondamentale
Può sembrare un po' oppressivo, specialmente per la generazione di oggi che vuole tutto e subito, ma fino a una certa età il parental control è una cosa fondamentale, perché permette ai genitori sia di monitorare le attività online dei figli sia di impedire l'accesso ad alcuni siti pericolosi. È possibile anche imporrare i tempi di utilizzo del dispositivo, per evitare che i bambini ci passiamo sopra la giornata.
Games and activities
30/05/2023
Starting this Saturday, the Washington Museum will be filled with children's magic, with the opening of an exciting two-year LEGO exhibition, appropriately named 'Brick City'. As the name suggests, this exhibition will feature miniature versions of the world's most famous places.
Visitors will have the chance to take a real world tour through all seven continents. They will experience the lively streets of Cartagena, Colombia, Mardi Gras celebrations in New Orleans, intricate temples from India to Mexico, and fanciful castles from medieval Japan to modern Las Vegas.
Highlights include the Empire State Building, the Roman Coliseum, the Sydney Harbour Bridge and London's 2012 Queen Elizabeth Olympic Park, among others.
Games and activities
02/05/2023
The United Kingdom is trembling with impatience for the forthcoming coronation of King Charles III, an event that will monopolise the world's attention on 6 May. The ceremony, much more streamlined than previous ones (it is the first coronation since 1953) will culminate in the anointing and blessing of Charles by the Archbishop of Westminster, where at least 2000 guests are expected to attend.
Amid gadgets, flags and more, London is already full and crowded for the occasion. If Legoland Windsor has created a whole Lego collection representing the coronation, the London shop Hamleys has come up with something similar, namely a King Charles III all made of Lego bricks, life-size.
More than 73,000 bricks were used to create the 74-year-old sovereign and the result is truly astonishing, attracting the curiosity of many tourists.
Instruction
26/03/2023
We all know how difficult it is to raise a child. It certainly does not come with an instruction booklet, and it is often complicated to try to mix the right amount of discipline and authority with unconditional parental love. Restraining the little ones properly, however, is essential for healthy growth and education.
Parents these days are finding it increasingly difficult to manage their children, partly because of an ever-changing world. However, some tips, although they may seem trivial, may be useful to you if you are in a difficult time in your relationship with your children, especially if they are still young.
Of course, every parent is different, and every child reacts uniquely to external stimuli, but undoubtedly these guidelines will lend a hand in setting the conversation up better in case a firmer pulse is needed.