Prima pagina
Salute del bambino: i comportamenti da attuare per ridurre il rischio di SIDS
La salute del bambino è un tema di estrema importanza per ogni genitore e la prevenzione della "sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS)" è un aspetto cruciale.
Il portale "salute.gov.it" fornisce informazioni precise e aggiornate sulle misure da adottare per ridurre il rischio di SIDS.
In questo articolo esploreremo i consigli e le raccomandazioni forniti dal portale per garantire la sicurezza e la salute del vostro bambino durante il sonno. Attraverso semplici accorgimenti e comportamenti adeguati, è possibile ridurre significativamente il rischio di SIDS e assicurare un sonno tranquillo e sicuro per il vostro bambino.
Posizione supina
Il bambino dovrebbe essere posizionato per dormire sulla schiena (a pancia in su) fin dai primi giorni di vita.
Ciuccio
L’utilizzo del ciuccio durante il riposo può produrre un
effetto protettivo, ma se il bambino lo rifiuta il consiglio è di forzare. Il
ciuccio va proposto dopo il mese di vita e sospeso possibilmente entro l’anno
di vita.
Salute del bambino: i comportamenti da attuare per ridurre il rischio di SIDS
La salute del bambino è un tema di estrema importanza per ogni genitore e la prevenzione della "sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS)" è un aspetto cruciale. Il portale "salute.gov.it" fornisce informazioni precise e aggiornate sulle misure da adottare per ridurre il rischio di SIDS. In questo articolo esploreremo i consigli e le raccomandazioni forniti dal portale per garantire la sicurezza e la salute del vostro bambino durante il sonno. Attraverso semplici accorgimenti e comportamenti adeguati, è possibile ridurre significativamente il rischio di SIDS e assicurare un sonno tranquillo e sicuro per il vostro bambino.
SIDS
La SIDS (Sindrome della morte improvvisa del lattante) è un decesso imprevisto e non spiegabile di un bimbo di età compresa tra un mese e un anno. Nonostante le cause non siano note, alcune situazioni sono state associate alla SIDS: sulla base di queste sono stati individuati comportamenti che possono significativamente ridurre l'incidenza della SIDS.
Culla
Il bambino dovrebbe dormire nella stanza dei genitori, vicino al loro letto, ma su una superficie distinta, come una culla o un lettino.
Temperatura
La temperatura della stanza dove dorme il bambino non dovrebbe essere troppo calda, si consiglia di mantenere tra i 18 e i 20 gradi Celsius. Inoltre è importante evitare di coprire troppo il bambino con vestiti e coperte, l'eccesso di calore è stato dimostrato essere particolarmente associato alla SIDS nei bambini che dormono a pancia in giù.
Materasso
Il materasso deve adattarsi perfettamente alla dimensione della culla/lettino e deve essere abbastanza rigido. Poggiare il bambino su superfici troppo morbide, come trapunte, potrebbe aumentare il rischio di SIDS. Il bambino dovrebbe essere posizionato in modo che i piedi tocchino il fondo della culla, in modo da evitare che scivoli sotto le coperte, le quali dovrebbero essere ben arrotolate sotto il materasso. Inoltre non ci dovrebbero essere oggetti sulla superficie dove il bambino dorme che potrebbero soffocare o ferire il bambino. Non è consigliato utilizzare cuscini.
Condivisione del letto
La condivisione del letto dei genitori può
provocare un aumento del rischio di SIDS nei primi mesi di vita del bambino. Il
consiglio è di tenere il bambino sul proprio letto solo mentre lo si allatta,
spostandolo poi nella culla dopo la poppata e le coccole.
Vietato fumare
L'ambiente in cui il bambino dorme deve essere privo di fumo, perciò non si dovrebbe fumare in casa e assicurarsi che anche gli altri non fumino in casa.
Games and activities
06/12/2023
A child's first Christmas is a magical moment to remember.
But how to celebrate the first Christmas of a small child, since he does not have a full perception of what is happening? The ideas to be exploited are many, just make sure that everything, for the child, is play and surprise. A small gift to unwrap, games to do with other children ...
In short, even if the child will not understand much of everything that happens about the festivities, he will certainly be amused by some small Christmas activities that can be done together. After all, the magic of Christmas is able to involve everyone, big but especially small, no matter the age.