ISTRUZIONE
Bambini nativi digitali: 5 consigli su come educarli in sicurezza
Siamo arrivati ormai a un punto in cui i bambini appena nati sono definiti "nativi digitali", ovvero nati in un mondo ormai profondamente corrotto dalla tecnologia. Fin dai primi anni di vita, questi bambini andranno inevitabilmente a confrontarsi con telefoni, tablet, videogiochi, chat e chi più ne ha più ne metta. Non è necessariamente un male, la tecnologia è uno straordinario mezzo di apprendimento come non ce ne sono stati mai nella storia umana, ma ovviamente assieme ai vantaggi comporta dei rischi.
Chi si è approcciato a questi mezzi già a una certa età, ha imparato col tempo e con gli errori come difendersi dalle minacce della rete e non solo, ma i bambini non hanno questi filtri, e dunque la protezione spetta ai genitori.
È importante insegnare un rapporto corretto con la tecnologia e con internet, e i modi per farlo ci sono, e sono anche molto semplici. Se non sapete come comportarvi per insegnare ai vostri bambini a stare attenti e ad usare la tecnologia in modo responsabile, seguite i nostri consigli.
Bambini nativi digitali: 5 consigli su come educarli in sicurezza
Siamo arrivati ormai a un punto in cui i bambini appena nati sono definiti "nativi digitali", ovvero nati in un mondo ormai profondamente corrotto dalla tecnologia. Fin dai primi anni di vita, questi bambini andranno inevitabilmente a confrontarsi con telefoni, tablet, videogiochi, chat e chi più ne ha più ne metta.
Non è necessariamente un male, la tecnologia è uno straordinario mezzo di apprendimento come non ce ne sono stati mai nella storia umana, ma ovviamente assieme ai vantaggi comporta dei rischi. Chi si è approcciato a questi mezzi già a una certa età, ha imparato col tempo e con gli errori come difendersi dalle minacce della rete e non solo, ma i bambini non hanno questi filtri, e dunque la protezione spetta ai genitori.
È importante insegnare un rapporto corretto con la tecnologia e con internet, e i modi per farlo ci sono, e sono anche molto semplici. Se non sapete come comportarvi per insegnare ai vostri bambini a stare attenti e ad usare la tecnologia in modo responsabile, seguite i nostri consigli.
L'educazione digitale in famiglia è fondamentale
Il primo approccio con la tecnologia, e più nello specifico con internet, deve avvenire sotto la supervisione di un genitore. Quest'ultimo deve mostrare e spiegare nel dettaglio le cose basilari, come anche le opportunità e soprattutto i pericoli del navigare online. I bambini più piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli con un pc, un tablet o un telefono. Allo stesso tempo è importante rispettare i loro confini, e insegnar loro ad essere autonomi nella fruizione del mezzo.
Parlare delle attività svolte online
Questo è un passaggio fondamentale, e un modo essenziale per proteggerli dai pericoli online. Fatevi raccontare le loro esperienze, i siti che visitano sul web, le loro attività. Il fatto di verbalizzare le esperienze è importantissimo perchè fa rendere conto, sia al bambino che al genitore, cosa si è fatto col tempo a disposizione online. Incoraggiarli a parlare delle proprie emozioni mentre sono su internet li aiuterà anche a rendersi conto delle loro stesse attività, educandoli ad evitare certi siti e a ricercarne altri.
Creare momenti di condivisione
È importante anche spendere del tempo online assieme. Ovviamente è più facile per un genitore avvicinarsi agli interessi del bambino che viceversa. Fatevi consigliare un'app o un videogioco, guardate qualche video assieme, insegnatevi a vicenda trucchetti e segreti. Questo lo porterà a non sentirsi in imbarazzo per le attività che svolge online, e senza dubbio lo incoraggerà anche a rendervi partecipi di ciò senza dover essere voi a chiederlo.
Creare momenti liberi dalla tecnologia
Qui la questione va divisa in due. É importante prima di tutto non abbandonarli da soli a giocare col tablet mentre voi fate altre cose, è una delle cose più sbagliate e diseducative che possiate fare. Al contrario, organizzate attività assieme, con tutta la famiglia, dove la tecnologia è proibita e non si usa. Il ragazzo giovane, o in via di sviluppo, sicuramente si sentirà più partecipe alla vita famigliare, una cosa che oggi, purtroppo si sta perdendo. Inoltre, è importante anche dare delle regole sull'utilizzo della tecnologia. Mettere dei paletti è utile: niente tecnologia a tavola durante i pasti, niente tecnologia dopo una certa ora. Questo eviterà prima di tutto l'assuefazione, e inoltre insegnerà il rispetto delle regole e dei limiti genitoriali. Insomma, tutto di guadagnato.
Il parental control fino a una certa età è fondamentale
Può sembrare un po' oppressivo, specialmente per la generazione di oggi che vuole tutto e subito, ma fino a una certa età il parental control è una cosa fondamentale, perché permette ai genitori sia di monitorare le attività online dei figli sia di impedire l'accesso ad alcuni siti pericolosi. È possibile anche imporrare i tempi di utilizzo del dispositivo, per evitare che i bambini ci passiamo sopra la giornata.
Giochi e attività
30/05/2023
Da questo sabato il museo di Washington si riempirà di magia infantile, con la inaugurazione di una emozionante mostra LEGO della durata di due anni, opportunamente chiamata "Brick City". Come dice il nome, questa esposizione avrà come protagonisti le versioni in miniatura dei luoghi più famosi di tutto il mondo.
I visitatori avranno la possibilità di fare un vero e proprio giro del mondo passando attraverso tutti e sette i continenti. Si potranno vivere le vivaci strade di Cartagena, in Colombia, le celebrazioni del Mardi Gras a New Orleans, gli intricati templi dall'India al Messico, i fantasiosi castelli dal Giappone medievale alla moderna Las Vegas.
I pezzi più importanti si possono considerare, tra gli altri, l'Empire State Building, il Colosseo romano, il ponte del porto di Sydney e il Parco Olimpico Queen Elizabeth 2012 di Londra.
Giochi e attività
02/05/2023
Il Regno Unito trepida nell'impazienza della prossima incoronazione di Re Carlo III, evento che monopolizzerà l'attenzione del mondo il prossimo 6 maggio. La cerimonia, molto più snella delle precedenti (è la prima incoronazione dal 1953) vedrà il proprio culmine nell'unzione e nella benedizione di Carlo da parte dell'Arcivescovo di Westminster, dove dovrebbero essere presenti almeno 2000 invitati.
Tra gadget, bandiere e molto altro, Londra è già piena e affollata per l'occasione. Se il Legoland Windsor ha creato tutta una collezione Lego che rappresenta l'incoronazione, il negozio londinese Hamleys ha pensato a qualcosa di simile, ovvero a un Re Carlo III tutto formato da mattoncini Lego, a grandezza naturale.
Sono stati usati più di 73 mila mattoncini per realizzare il sovrano, 74 anni, e il risultato è davvero strabiliante, tanto da attirare la curiosità di tantissimi turisti.
Giochi e attività
19/04/2023
Il 16 e 17 aprile 2023, presso Allianz MiCo – fieramilanocity, si è tenuta la sesta edizione di Toys Milano, che include Bay-B, destinata alla prima infanzia.
L'evento ha consentito alle aziende produttrici, importatrici e distributrici di giocattoli, prodotti per la prima infanzia, articoli per la cartoleria, il carnevale, le decorazioni e l'intrattenimento, di incontrarsi con i clienti.
Abbiamo raccolto le foto di alcuni dei giochi più belli e originali.